DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
STRUTTURA DEI DATI A CURA DI MARTINA VISENTIN, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
ASAP- Archivio digitale storico-artistico pugliese è un progetto FIR-FutureInResearch in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento. ASAP è un archivio digitale, iconografico e documentario con accesso libero e gratuito che permette la ricomposizione virtuale di immagini e fonti per la storia dell'arte in Puglia in età moderna, ricostruita nella prospettiva dei rapporti tra Regno di Napoli e area settentrionale dalla fine del Quattrocento al Settecento.
L’archivio è organizzato nelle seguenti sezioni: Gli artisti, Le opere, I luoghi, Le iconografie, Le fonti, Gli studi. Allo stesso è collegato L’indice biografico degli artisti del legno e del marmo in Terra d’Otranto tra 1600 e 1700 .
Il progetto intende affiancarsi, con struttura e materiali propri, ad altre iniziative regionali con ricadute sul territorio: il Piano ufficiale della Regione Puglia per una nuova era dei musei e Puglia digital library
Ove non indicate, attribuzione, datazione, dimensioni e tecnica delle opere riprodotte non si sono ancora potute verificare documentariamente e/o direttamente. Ove non specificato in corrispondenza delle singole immagini, le fotografie sono state scattate dalla responsabile scientifica del progetto, la quale, esperite le pratiche per acquisire i diritti relativi alle immagini, è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che avessero comunque a vantare ragioni in proposito.
La sezione di ASAP intitolata Indice biografico degli artisti del legno e del marmo in Terra d’Otranto tra 1600 e 1700 è a cura di Maura Sorrone.
Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 – APQ Ricerca Regione Puglia «Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale - FutureInResearch» con il contributo della Banca di credito cooperativo di Leverano, della Banca Popolare Pugliese e della Fondazione Puglia.
Questa pagina web è stata realizzata con e-Dvara2, piattaforma di gestione dei dati sviluppata dal Dipartimento di Informatica e Matematica dell'Università degli Studi di Udine. Martina Visentin è impegnata presso il LIDA_FOTOteca - Laboratorio informatico per la ricerca storico artistica del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dello stesso Ateneo.